Sapure’ nasce dalla storia di una famiglia del sud Italia, che da generazioni ha due grandi passioni: la terra e la cucina.

una famiglia

Italiana

La tenacia e l’entusiasmo di Salvatore Iovino ha coinvolto in questa avventura un po’ tutta la famiglia, ed oggi con grande entusiasmo si racconta.

“Io e mia sorella Titti, dopo la laurea in economia, con l’ entusiasmo e l’incoscienza della gioventù abbiamo dato vita alla nostra azienda, dove esprimiamo la comune passione per la natura e il cibo sano, facendo tesoro dell’esperienza della nostra famiglia nel campo conserviero, e della bravura in cucina di nostra
madre Donna Pina la quale oggi è addetta al controllo delle materie prime e dei processi di produzione.
E’ lei l’ideatrice delle ricette dei pesti e dei sughi

Abbiamo studiato, abbiamo viaggiato, ma siamo ritornati nella nostra terra, un territorio fatto di chiaro scuri di mille contraddizioni e mille difficoltà, ma anche di tanto sapere contadino che da buoni frutti.”

Siamo ripartiti dalla nostra villa di famiglia, immersa nella campagna paganese ricca di aranceti, dove in primavera il profumo dei fior d’arancio invade strade e viottoli, in questo luogo ci sono i nostri ricordi.

Il pranzo della domenica, con il ragù di nonna Maria la cui preparazione era un rituale sacro, rigorosamente con pomodori san Marzano del nostro orto.

Così ci siamo messi alla ricerca di chi come noi crede che si possono avere buoni frutti applicando i metodi di coltivazione dei nostri nonni.

Li abbiamo trovati, sono i nostri contadini: Francesco ‘zio Mimi’ il vecchio Alfonso persone che non hanno mai smesso di amare i loro terreni . Tutto questo ci ha permesso di ottenere delle prelibatezze che meritano di essere assaggiate.

la nostra

Missione

Crediamo che un cibo genuino sia ancora possibile.

L'idea di conservare i pomodori è nata dalla passione per la buona cucina e abbiamo fatto tutto manualmente, selezionando i pomodori sodi e maturi, come si faceva per la lavorazione delle bottiglie di pomodoro nelle famiglie dell'agro sarnese-nocerino nel mese di agosto.

Fino a pochi anni fa era una festa di rito che si ripeteva nelle case dell’agro, rigorosamente dopo il due di agosto festa di sant’Alfonso, periodo in cui il pomodoro prende il suo colore rosso rubino ed ha una dolcezza che raggiunge il culmine del suo sapore.


Cosi anche noi con grande passione conserviamo i pomodori migliori del nostro territorio il san marzano d.o.p l’eccellenza del nostro agro sarnese –nocerino conosciuta nel mondo è il fiore all’occhiello del nostro territorio è il pelato perfetto per il ragù della domenica, il pomodorino del piennolo del Vesuvio anche esso D.O.P con la sua esplosione di sapori Scegliamo i migliori pomodorini corbarino, coltivati sulle pendici dei monti lattari , che fanno da cornice ai paesi della costiera amlfitana e sorrentina, in fine il pomodorino giallo detto “pummarulella e mazzo “, che ha un sapore dolce e polpa soda. Il suo seme è stato protetto e custodito per anni dai monaci camaldolesi di Nola.

La Sapurè è un’azienda giovane, come i suoi promotori , ma già presente in dieci paesi esteri e molto apprezzata da chef e pizzaioli gourmet.


Trasformiamo i nostri prodotti con metodi tradizionali ,e allo stesso tempo avvalendoci di attrzzature 4.0 per il controllo dei processi di conservazione . e della sicurezza alimentare. Il nostro modello di impresa è per una crescita equlibrata e garbata ,fatta con etica dignità e morale.

Oggi più che mai abbiamo bisogno di sostenibilità ambientale , economica , e morale per preparare un futuro migliore.
Il nostro credo : Amiamo e rispettiamo la terra , coltivandola con amore non osando più di quanto è necessario e naturale , accogliendo i suoi frutti come dono prezioso .

Tradizione

Sostenibile